Il LEED è un programma di certificazione che può essere applicato a qualsiasi tipo di edificio (sia commerciale che residenziale) e concerne tutto il ciclo di vita dell’edificio stesso, dalla progettazione alla costruzione.
LEED promuove un approccio orientato alla sostenibilità, riconoscendo le prestazioni degli edifici in settori chiave, quali il risparmio energetico ed idrico, la riduzione delle emissioni di CO2, il miglioramento della qualità ecologica degli interni, i materiali e le risorse impiegati, il progetto e la scelta del sito. Sviluppato dalla U.S. Green Building Council (USGBC), il sistema si basa sull’attribuzione di ‘crediti’ per ciascun requisito.
Mappando le caratteristiche del progetto rispetto agli aspetti previsti dai diversi standard della certificazione si è stabilito che l’edificio può raggiungere il livello “Gold” (Oro), ottenendo un punteggio elevato per ognuna delle 6 macro categorie previste e una quantità sufficiente di punti tra sostenibilità del sito, gestione efficiente delle acque, energia e ambiente, materiali e risorse riciclabili e riciclati, controllo della qualità dell’aria negli ambienti costruiti, elevati livelli di progettazione e innovazione.
In questi mesi i progettisti, su richiesta di Gruppo CAP, stanno valutando la possibilità di apportare ulteriori migliorie per raggiungere lo standard più elevato della certificazione LEED, il Platinum.